Editor
L'editor (in italiano traducibile genericamente come redattore) è uno dei ruoli previsti da OJS ed è quello che sovrintende il flusso di pubblicazione degli articoli (inclusa la possibilità di pubblicare direttamente articoli già pronti).
A differenza del Journal Manager, l'editor non può intervenire sui vari aspetti della rivista, limitandosi alla gestione degli articoli e alla creazione e gestione dei fascicoli.
Indice
Le funzioni dell'Editor
Le funzioni sono elencate nella sua User Home / Cruscotto:
- sovrintende alle submission potendo:
- associarle ad altri editor/section editor
- rifiutarle o mandarle ai revisori
- mantenere i contatti con gli autori
- modificare/completare i metadati della submission e modificarne la sezione di pubblicazione
- gestire l'intero processo di revisione facendo da tramite tra revisori ed autori
- se necessario creando le utenze per invitare i revisori
- occuparsi della lavorazione finale dell'articolo per la pubblicazione (o sovrintenderla)
- programmare l'uscita dell'articolo associandolo ad un fascicolo
- ricostruire la storia di una pubblicazione dalla submission alla pubblicazione con revisione etc
Vai a Flusso di lavoro interno
- caricare una submission per conto dell'autore (agendo tramite il ruolo di autore) e quindi saltando il flusso editoriale standard
Vai a Flusso di lavoro rapido
- gestisce i fascicoli potendo:
- crearli
- cambiare l'ordine di articoli (e sezioni) nell'indice del singolo fascicolo, inserendo nel caso anche la paginazione
- caricare un file (opzionale) contenente l'intero fascicolo
- verificare lo stato del fascicolo e dei singoli articoli tramite l'anteprima
- accedere tramite i fascicoli alle pagine di lavorazione degli articoli lì associati
- pubblicare i fascicoli (e impostare una data unica per tutti gli articoli lì pubblicati)
Vai a Fascicolo
- notifica gli utenti iscritti alla rivista dell'avvenuta uscita di un fascicolo o di altre notizie, tramite l'invio di una email
Vai a Notifica utenti
L'editor di sezione
Il Section Editor è un ruolo distinto che limita le funzioni dell'Editor a specifiche sezioni di una rivista e a specifiche parti del flusso editoriale. Può essere associato a specifiche sezioni ed è pensato per redazioni numerose.
Vai a Section Editor
Gestione delle submission
L'Editor, sia che la rivista utilizzi il flusso di lavoro interno, sia che svolga le fasi di selezione, peer review e impaginazione esternamente alla piattaforma OJS, accede alle varie funzioni per la gestione delle submission/proposte.
Le funzioni relative a ciascuna submission sono divise in varie pagine.
Summary - Riepilogo
- Riepilogo delle informazioni sulla submission
- elenco autori
- è possibile inviare una email cliccando sulla bustina
- titolo
- file del manoscritto (nella versione inviata dall'autore)
- cliccare per scaricare il file; vedere anche le note sui nomi dei file
- eventuali file supplementari
- utente che ha effettuato il caricamento
- è possibile inviare una email cliccando sulla bustina
- data
- sezione a cui è associata
- l'editor può cambiarla ma dovrebbe premurarsi di avvisare l'autore (la piattaforma non se ne occupa)
NB: eventuali commenti dell'autore della submission in fase di caricamento sono indicati dopo lo spazio per la sezione
- Editor assegnati alla proposta
In questa parte è necessario assegnare uno (o più) editor alla proposta; eventuali editor di sezione associati alla sezione, se previsti, risulteranno già assegnati.
Tra le opzioni vi sono:
- Add Section Editor
- consente di incaricare un editor di sezione, se previsto, selezionandolo tra quelli disponibili nella rivista;
- verrà proposto l'invio di una email di notifica precompilata (è possibile saltare l'invio)
- Add Editor
- consente di incaricare un editor selezionandolo tra quelli disponibili nella rivista;
- verrà proposto l'invio di una email di notifica precompilata (è possibile saltare l'invio)
- Add Self / Prendi in gestione
- consente di prendere direttamente in carico la proposta.
Il pulsante Record / Registra consente di confermare eventuali cambiamenti nelle opzioni possibili per i Section Editor.
È possibile rimuovere le assegnazioni e assegnare più editor e section editor alla stessa submission.
NB: non appena la proposta viene assegnata a un editor, lo stato della stessa cambia da "Awaiting Assignment / In attesa di assegnazione" a "In revisione"
- Stato della proposta
- qui è indicato a che punto del flusso di lavoro si trova la proposta;
- Reject and archive submission / Archivia la proposta
- consente di rifiutare direttamente l'articolo, che uscirà dal flusso di lavoro e sarà presente solo nell'archivio
- verrà proposto l'invio di una email di notifica precompilata (è possibile saltare l'invio)
- Metadati della proposta
In questa parte sono riepilogati i metadati relativi alla proposta e agli autori; tramite il link Edit Metadata / Modifica i metadati l'editor può verificare e modificare i metadati nelle varie lingue previste.
Review - Revisione
In questa pagina si svolge la peer review della proposta, in più round ripetibili (con più revisori possibili per ciascun round)
Editing - Lavorazione
In questa pagina si seguono i lavori di copyediting, impaginazione e rilettura della proposta fino ad avere l'articolo finale pronto per la pubblicazione. È questa inoltre la fase in cui si effettua un ultimo controllo dei metadati dell'articolo.
Infine in questa fase si associa la submission al fascicolo per la pubblicazione.